Stimola la circolazione, rivitalizza la pelle, aiuta ad eliminare le tossine e migliora la salute. Ecco perché questa (antica) tecnica di medicina è sempre più utilizzata (non solo tra gli sportivi)
Alle recenti Olimpiadi di Tokyo non abbiamo potuto fare a meno di notare vistosi cerchi rossi sulla pelle di diversi atleti. Ebbene, nessuno di loro ha dormito con le medaglie conquistate durante le Olimpiadi, ma quei lividi (che solitamente riguardano il tronco) sono il risultato di quella che viene definita coppettazione o Cupping Therapy. Questa tecnica è una antica forma di medicina di tradizione cinese, anche se alcuni esperti suggeriscono che questo trattamento sia stato precedentemente utilizzato in Egitto, in cui un terapeuta applica in punti strategici del corpo, le zone dell’agopuntura, coppe in vetro per un tempo che varia tra i 5 e i 15 minuti. Queste aderiscono alla pelle perché si è creata una zona di vuoto (effetto ventosa), che si può formare attraverso il calore di una fiamma o in modo meccanico, mediante una pompa a vacuo. La coppettazione è attualmente utilizzata in diversi ambiti, sempre più spesso le persone vi ricorrono per risolvere problemi muscolari, infiammazioni e dolori locali o, più semplicemente, per rilassarsi o per motivi estetici.
Esistono tecniche diverse che variano in base al terapeuta. Il metodo della “ventosa flash”, si basa sull'applicazione ripetuta di singole coppe in un’area specifica. Il metodo di scorrimento o massaggio con ventose, invece, è una tecnica che utilizzata sulla superficie dorsale del corpo e che stimola il libero flusso di energia e sangue nei meridiani (circuiti energetici). Questo movimento crea una sorta di congestione locale che può eliminare il ristagno di sangue che causa dolore muscolare. L’aspirazione che si crea tramite la coppettazione è utile anche per drenare i liquidi in eccesso e le tossine, allentare le aderenze e sollevare il tessuto connettivo, trasportare il flusso sanguigno alla pelle e stimolare il sistema nervoso periferico.
La cupping therapy viene utilizzata principalmente nel trattamento del dolore, in particolar modo nel mal di schiena, nel mal di testa e nei dolori reumatici, articolari e contratture. Inoltre, questa terapia ha un’azione anti stress e antinfiammatorio, migliora i disturbi dell’apparato digerente e promuove l’assorbimento degli edemi. La coppettazione ha diversi effetti benefici anche dal punto di vista estetico, tanto che celeb come Jennifer Aniston, Gwyneth Paltrow, Hailey Bieber e Kim Kardashian la usano regolarmente. Questa terapia, migliorando il flusso sanguigno, è coadiuvante nel trattamento anticellulite, mobilita il grasso localizzato, ossigena il derma ed è utile nel trattamento antirughe del viso. In più accelera il metabolismo, aiuta a eliminare la ritenzione idrica, favorisce la perdita di peso e l’eliminazione delle tossine. Un rapporto, pubblicato sul the Journal of Traditional and Complementary Medicine, evidenzia come questo metodo possa essere di grande aiuto anche nel trattamento di acne, herpes zoster.
La coppettazione è una pratica sicura se effettuata da un terapeuta esperto. Casi di danneggiamento della cute e infezioni, sono imputabili a trattamenti portati avanti da personale non abilitato. Senza le necessarie competenze in merito i risultati possono essere controproducenti o, in alcuni casi, danneggiare il paziente. Ovviamente non tutte le zone del corpo possono essere trattate (genitali e organi di senso, per esempio sono da escludere), mentre si consiglia di non superare due trattamenti settimanali.