Avevano rubato rame, acciaio, ma anche furgoni e un escavatore a due ditte edili di Udine, la SuperBeton e la GS Beton, tra giugno 2021 e febbraio di quest’anno.
Per questo quattro persone, residenti a Udine, sono finite in carcere, a seguito di un’ordinanza di misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Udine, su richiesta della Procura.
Una quinta misura è stata chiesta per un’altra persona accusata dei furti che, al momento, è irreperibile.
A risalire ai colpevoli, sono state le indagini congiunte del Nucleo investigativo dei Carabinieri e dalla Squadra Mobile della Questura di Udine. Nelle due aziende erano spariti bobine di cavi elettrici di rame e altro materiale, per un valore stimato di oltre 50mila euro.
L’attività investigativa ha portato le forze dell’ordine a una perquisizione in una zona agricola udinese, dove erano domiciliate famiglie in alcuni camper e roulotte, rinvenendo un trasformatore ad alta tensione di rame e un rilevante quantitativo di guaine di cavi di 'oro rosso', riconducibili ai furti, e diversi mezzi, tra cui furgoni e un escavatore.
Le forze dell'ordine hanno anche accertato la vendita, da parte delle persone coinvolte, di 600 chili di cavo intrecciato di rame e oltre 4 mila chili di acciaio inox al cromo per un valore di circa 10 mila euro a un’altra ditta di recupero di materiali ferrosi.
Cosa è successo d'importante oggi nell'economia, nella finanza, nelle aziende e nella politica economica
Venerdì 6 gennaio si potranno visitare le mostre organizzate da Erpac Fvg
La Figisc Confcommercio ha analizzato le differenze alla pompa prima e dopo il taglio degli sconti
"In programma investimenti per 25 milioni di euro, per migliorare ulteriormente i servizi"
A San Severo, Udine supera per 61-69 Allianz Pazienza
Cividale conquista una vittoria importante per 79-64, ribaltando il -5 dell’andata
Ufficiale la nuova sede per le prove in programma giovedì 12 e venerdì 13 gennaio
Liva: "Sui contenuti sarà più facile superare opzioni di schieramento"
Ammonta a 448mila euro il contributo della Regione, a cui si aggiungono 112mila euro comunali
Moretuzzo: “Inaccettabile il via libera al progetto con queste modalità”
Senza energia - In Friuli, specie nei paesi, le colonnine per auto elettriche restano un miraggio
I dati analizzati da Arpa Fvg indicano un leggero miglioramento sul fronte Pm10 rispetto al 2021
Segnali di un cambiamento climatico in atto anche in Friuli Venezia Giulia
Bruzio Bisignano, una vita per insegnare a imprenditori, manager e lavoratori la cultura della sicurezza